
Semi di Zucca
I semi di zucca, nonostante le loro piccole dimensioni, possono essere considerati come un alimento ricco di proprietà benefiche e come uno spezzafame salutare, da sostituire ai classici snack confezionati.
Scopri tutti i suoi benefici
Ingredienti: SEMI DI ZUCCA
Formati: 500 g, 1 kg, 2.5 kg
Origine: Ucraina
Ingredienti | Ingredienti: semi di zucca, sale., , Può contenere tracce di ARACHIDI e FRUTTA A GUSCIO., , |
Peso | 250gr, 500gr, 1kg, 2.5kg |
Modalità di conservazione | Conservare in luogo fresco e asciutto. |
Dichiarazione nutrizionale | valori medi per 100 g: |
Energia | 2411 kJ / 582 kcal |
Grassi | 46 g |
di cui acidi grassi saturi | 7.7 g |
Carboidrati | 3.7 g |
di cui zuccheri | 1.4 g |
Fibre | 6.4 g |
Proteine | 35 g |
Sale | 0.35 g |
Origine | Ucraina |
Nutrienti | Fibre, Proteine |
Etichetta e confezionamento | Le immagini sono inserite a scopo illustrativo, il prodotto può subire modifiche in base alla disponibilità di magazzino e alla grammatura selezionata. |
Per conservare la frutta secca a guscio dovete collocarla in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. Per questo motivo bisogna evitare di metterla vicino al piano di cottura o su un davanzale.
Evitare anche i sacchetti di plastica perché si può formare umidità. L’umidità è il nemico numero uno della frutta secca perché ne modifica la croccantezza e di conseguenza ne altera il sapore. Cercate, dunque, un luogo riparato come ad esempio una mensola all’ombra o una credenza.
Per conservare la frutta secca sgusciata, come ad esempio le mandorle o le nocciole, il più a lungo possibile riponetela in contenitori di vetro con chiusura ermetica. Evitate i contenitori di plastica perché possono surriscaldarsi e trattenere l’umidità.
La temperatura di conservazione della frutta secca è molto importante perché incide sulla croccantezza e sulla qualità del frutto. L’ideale è una temperatura che si aggira sui 15° – 20°.
Per conservare la frutta secca appena raccolta, come ad esempio nocciole o noci, bisogna assicurarsi di aver ucciso tutti i parassiti. Congelate, dunque, la frutta in freezer per un paio di giorni. Mettetela poi nei contenitori e utilizzatela a vostro piacimento.
I semi di zucca, essendo un’importante fonte calorica, devono essere assunti in dosi molto ridotte rispetto ad altri alimenti.
È sufficiente pensare che 100g di semi di zucca contengono quasi 600 chilo calorie, ovvero un valore vicino al quello delle calorie assunte in un intero pasto.
Affinché si possa godere a pieno dei numerosi benefici di questi semi, è sufficiente mangiarne solamente 10g al giorno, i quali corrispondono all’incirca ad un cucchiaino da caffè.
I semi di zucca sono benefici per il cuore, ci aiutano a garantirci un buon riposo notturno ed una buona salute generale. Possono essere consumati crudi oppure tostati in forno a temperatura non troppo elevata per 15-20 minuti. Sono ottimi anche caldi e possono essere conditi con un pizzico di sale marino integrale. Possono essere acquistati già tostati, scegliendoli preferibilmente biologici, nei negozi di prodotti naturali.
Ecco le loro 10 principali proprietà benefiche.
Buon riposo
I semi di zucca presentano un elevato contenuto di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina, che contribuisce ad assicurarci non soltanto di vivere le nostre giornate all’insegna del buonumore, ma anche ad aiutarci a godere di un buon riposo nelle ore notturne, in modo da recuperare tutte le energie necessarie per affrontare gli impegni della giornata seguente.
Cuore e relax
Tra i componenti nutritivi presenti nei semi di zucca vi è il magnesio, un elemento che contribuisce a regalare al nostro organismo una sensazione di relax. Il magnesio è infatti considerato come una sostanza naturalmente calmante e rilassante, oltre ad essere ritenuto benefico per la corretta attività cardiaca.
Equilibrio
I semi di zucca presentano un contenuto da non sottovalutare di proteine altamente digeribili che contribuiscono a mantenere regolari i livelli di zuccheri nel sangue quando essi vengono consumati nel corso della giornata come snack. Mantenere i livelli degli zuccheri stabili può essere fondamentale quando si cerca di perdere peso. Ecco perché i semi di zucca sono spesso consigliati anche a chi segue una dieta dimagrante.
Omega3
I semi di zucca contengono acidi grassi essenziali omega3, fattore che li rende una fonte vegetale preziosa di questi elementi. La loro presenza permane in un alimento estratto da essi a freddo: l’olio di semi di zucca. Esso potrebbe rivelarsi d’aiuto nella cura di pazienti affetti da ipertrofia prostatica benigna, come suggerito da uno studio scientifico pubblicato nel 2009.
Zinco
Il contenuto di zinco dei semi di zucca li rende un alimento adatto ad essere consumato da parte della popolazione maschile, in quanto tale minerale è ritenuto in grado di svolgere un’azione protettiva nei confronti della prostata. L’assunzione di alimenti contenenti zinco è inoltre consigliata alle donne in gravidanza e a coloro che desiderano tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Ferro
I semi di zucca, insieme a legumi come le lenticchie, i fagioli ed i ceci, possono essere considerati come una fonte vegetale di ferro. Assumerli come spuntino potrà contribuire a contrastare i cali di energia lungo il corso della giornata. I semi di zucca tostati possono sostituire in maniera salutare i classici snack acquistati al supermercato.
Proprietà antinfiammatorie
I semi di zucca sono considerati come un vero e proprio antinfiammatorio naturale, dal potere quasi medicinale. La loro assunzione può quindi contribuire ad attenuare gli stati infiammatori del nostro organismo. In alcuni casi possono aiutare a combattere irritazioni e gonfiori senza gli effetti collaterali ti
Fitosteroli
Essi sono al terzo posto della classifica dei semi e della frutta secca a maggior contenuto di fitosteroli. Vengono infatti superati da parte di semi di girasoli e di pistacchi, ma restano comunque una fonte da non sottovalutare. Tale caratteristica li rende in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
Benessere intestinale
I semi di zucca contengono una parte di quelle fibre vegetali da inserire nella nostra alimentazione affinché il nostro intestino possa funzionare in maniera regolare. La loro assunzione è dunque particolarmente indicata a coloro che presentano problemi da questo punto di vista e che desiderano ritrovare il proprio equilibrio.
Regolazione del pH
I semi di zucca contribuiscono ad alcalinizzare il pH dell’organismo. L’eccessiva acidità provocata dall’assunzione di alcuni alimenti (come carne, zuccheri e dolciumi, farina 00 e derivati) è stata correlata all’insorgere di stati dolorosi ed infiammatori. Altri cibi alcalinizzanti sono le verdure, con particolare riferimento a quelle che è possibile consumare crude.